Istruzioni
- Selezionare la classe di molecole su cui fare esercizio dal menu a tendina in basso;
- Selezionare la molecola su cui esercitarsi facendoci clic sopra;
- Scrivere il nome della molecola nell'apposito campo e fare clic su "Controlla risposta". In fondo alla pagina ci sono suggerimenti su come assegnare il nome corretto alla molecola.
Alcheni
Suggerimenti
Regole: nomenclatura sostitutiva
Sistema IUPAC di nomenclatura
- Prefisso (identità e posizione dei sostituenti)
- Radice (Parte principale della molecola; numero di atomi di Carbonio)
- Desinenza (o Suffisso) (in base al gruppo funzionale indica la classe di composti cui la molecola appartiene)

Stadio 1
Stadio 1 — Identificare l'idrocarburo da cui deriva il composto
Si cerca la catena carboniosa più lunga che contiene il doppio legame: avrà come suffisso: -ene

Stadio 2
Stadio 2 — Attribuire un numero agli atomi della catena
Si comincia dall'estremità più vicina al doppio legame
Se il doppio legame è equidistante dalle due estremità si comincia da quella più vicina al primo punto di ramificazione

Stadio 3
Stadio 3 — Scrivere il nome completo
Si numerano i sostituenti secondo la posizione in catena, ma li si riporta in ordine alfabetico
Si indica il doppio legame con il numero del primo atomo di carbonio alchenico e lo si mette prima del nome dell'idrocarburo, che porterà la desinenza –ene.

Ai cicloalcheni si assegnano nomi in maniera simile
Si inizia a numerare in modo che i carboni dell'alchene abbiano i numeri 1 e 2 e si prosegue di conseguenza
Il primo sostituente deve avere il numero più basso possibile
