Istruzioni
- Selezionare la classe di molecole su cui fare esercizio dal menu a tendina in basso;
- Selezionare la molecola su cui esercitarsi facendoci clic sopra;
- Scrivere il nome della molecola nell'apposito campo e fare clic su "Controlla risposta". In fondo alla pagina ci sono suggerimenti su come assegnare il nome corretto alla molecola.
Alcani
Nome in italiano
Nome in inglese
Suggerimenti
Regole: nomenclatura sostitutiva
Sistema IUPAC di nomenclatura
- Prefisso (identità e posizione dei sostituenti)
- Radice (Parte principale della molecola; numero di atomi di Carbonio)
- Desinenza (o Suffisso) (in base al gruppo funzionale indica la classe di composti cui la molecola appartiene)

Stadio 1
Stadio 1 — Identificare l'idrocarburo da cui deriva il composto
Si identifica la catena di atomi di carbonio più lunga nella molecola: Radice

A parità di lunghezza si sceglie la catena con maggior numero di punti di ramificazione

Stadio 2
Stadio 2 — Attribuire un numero agli atomi della catena
Si numerano gli atomi della catena principale
Si inizia dall'estremità più vicina al primo punto di ramificazione

Se la catena si ramifica alla stessa distanza dalle due estremità la numerazione parte dall'estremità più vicina al secondo punto di ramificazione

Stadio 3
Stadio 3 — Identificare ed attribuire un numero ai sostituenti
Si identificano e si numerano i sostituenti
Si attribuisce un numero ad ogni sostituente in base alla posizione di attacco sulla catena principale

Se sullo stesso atomo di carbonio ci sono due sostituenti, diamo ad entrambi lo stesso numero

Stadio 4
Stadio 4 — Scrivere il nome come un'unica parola:
Si scrive il nome come parola unica
Si usano dei trattini per separare i diversi prefissi e delle virgole per separare i numeri
Se sono presenti due o più catene laterali diverse esse devono essere scritte in ordine alfabetico
Se sono presenti due o più catene uguali, si deve usare uno dei prefissi: di-, tri-, tetra, ecc.
I prefissi non vengono considerati ai fini dell'ordine alfabetico


Stadio 5
Stadio 5 — Dare un nome ad un sostituente complesso come se fosse un unico composto:
Talvolta serve dare un nome ad un sostituente che è complesso (è ramificato, sostituito a sua volta…)
Si inizia numerando i componenti del sostituente complesso partendo dal punto di attacco alla catena principale
Quando si dà il nome alla molecola, il nome del sostituente viene messo tra parentesi e posizionato in ordine alfabetico secondo la sua lettera iniziale (compresi i prefissi numerici)

Sostituenti alchilici
Sostituenti alchilici
Gruppo alchilico o radicale alchilico: struttura parziale che deriva da un alcano per estrazione di un atomo di idrogeno
I gruppi alchilici vengono denominati sostituendo la desinenza –ano dell'alcano con –ile.
Metano → Metile
Etano → Etile
